Alla metropolitana che non c'è

Sarà una nuova, ingegnosa intuizione dei creativi pubblicitari catanesi, ma sta diventando una moda dilagante.
A ottobre è partita, finalmente, la sperimentazione della raccolta differenziata porta a porta in una parte della città, ma la campagna pubblicitaria era stata lanciata almeno quattro mesi prima, dando a tutti, anche a quelli che l’avevano notata, il tempo di dimenticarsene.
L’avv. E. Zappulla si dimette da consigliere di amministrazione del Massimo Bellini denunciando, fra gli altri abusi e illegalità, l’uso della facciata del teatro per campagne pubblicitarie discutibili, costose, oltre che incongrue e non riconducibili alle finalità istituzionali dell’ente.
Adesso arriva l’ente di gestione della Metropolitana che, per festeggiare la ricorrenza dell’apertura dell’unico, marginale e poco utilizzabile tratto di metropolita in esercizio (quello che va dal Borgo al porto), lancia una lenzuolata di manifestoni giganti, inneggianti agli altri tratti di metropolitana e di cui l’unica cosa visibile sono i cantieri che quà e là ostruiscono la circolazione.
Certo, i cantieri sono aperti ma la loro chiusura, e quindi l’entrata in funzione di percorsi realmente utili ai bisogni di spostamento dei catanesi, sono ancora nella mente di Dio e del Commissario governativo dell’FCE,  Gaetano Tafuri (sì, proprio una delle comparse della sceneggiata dei bilanci comunali della sciagurata era Scapagnini).
Nell’attesa, comunque, si può brindare alla futura possibilità di andare a lavoro senza lo stress del traffico, con una certamente costosa e assolutamente inutile campagna pubblicitaria.
Sicuramente siamo noi disincantati, scettici cittadini catanesi, prossimi ormai al cinismo più nichilista, che non riusciamo a cogliere il senso neo-futurista della pubbblicità a futura memoria!

ninoinde

Recent Posts

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

12 ore ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

2 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

4 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

6 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago

La Sicilia, 80 anni con molte ombre

Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per…

2 settimane ago