Piazza Carlo Alberto, a Catania, significa Fiera, un grande mercato all’aperto, un luogo “colorato”, che ogni giorno, puntualmente, si popola di venditori e acquirenti.
Domenica 11 ottobre, dal pomeriggio a tarda sera, la piazza si è colorata di persone. Diverse Associazioni catanesi e molti gruppi di immigrati hanno, infatti, dato vita alla seconda edizione della “Festa di strada delle contaminazioni – Catania città aperta all’accoglienza”.
Bambini (tanti) e adulti (veramente numerosi) hanno gustato cibi tradizionali e danzato insieme, trascinati dal ritmo dei gruppi musicali. African Ngewel (Senegal), Sangeet group (Mauritius), Scanzunati (Italia), solo per citarne alcuni.
Ma, soprattutto, hanno riaffermato che la convivenza è possibile, e necessaria, e che il razzismo può essere sconfitto. E infatti la giornata si è conclusa con l’impegno per una grande presenza “catanese” alla manifestazione per i diritti, contro la xenofobia e l’omofobia del 17 ottobre a Roma.
Gli ultimi articoli - Eventi
Migliaia e migliaia nel passato, un numero decisamente più ridotto oggi. In ogni caso, giorno 11
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Nazra
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che i
Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per ricordare
Pubblichiamo quanto inviatoci da Massimiano Aureli, ingegnere attivo nel volontariato cittadino, sull’episodio di intolleranza accaduto in