“Sono vietati in tutto il territorio comunale le attività e i comportamenti degenerativi e di degrado delle condizioni di decoro, di estetica e vivibilità urbana quali: (…) incuria nella tenuta dei luoghi, tenuta in abbandono e degrado di immobili e casolari che possono favorire fenomeni delittuosi come lo spaccio di stupefacenti, comportamenti tutti che ledono il bene della sicurezza urbana.”
La recente video inchiesta
Beni a perdere di Salvo Catalano e Sara Simarro Martinez-Mena, pubblicata da Step1 lo scorso 10 luglio, quindi in tempi non sospetti, documenta con estrema chiarezza che il primo catanese a dare il cattivo esempio e a non osservare quanto previsto dalla stessa ordinanza è lo stesso primo cittadino.
Le immagini mostrano in modo eloquente lo stato in cui versano il complesso di via Bernini, il villino di via Rametta, il parco Monte Po e chissà quanti altri siti di proprietà del Comune.
Nel frattempo l’Amministrazione paga ai privati più di 2 milioni e 200 mila euro annui per ospitare i propri uffici.
A chi pagherà in questo caso Stancanelli la prevista “sanzione pecuniaria da euro 50 a euro 500 oltre all’eventuale risarcimento del danno sopportato dal Comune, con facoltà, per i responsabili delle attività fonte e causa dei fatti degenerativi sopraindicati, di estinguere l’illecito con il pagamento della sanzione in misura ridotta di euro 400″?
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…
View Comments
ho letto con piacere