Manca, di conseguenza, qualunque intervento di tipo progettuale e di respiro più ampio rispetto alla gestione burocratica che compete ad un commissario. Una risorsa di grande valore, che potrebbe offrire occasioni di sviluppo, non viene adeguatamente salvaguardata e valorizzata
Lo denunciano il Partito della Rifondazione Comunista e il Partito dei Comunisti Italiani che hanno presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Palermo, chiedendo il ripristino della legalità.
A partire da un diverso rapporto con il territorio si potrebbero, infatti, valorizzare il sapere e le risorse della nostra terra, offrendo un contributo significativo alla qualità della vita di tutti noi.
Leggi il comunicato di Rifondazione e dei Comunisti Italiani
Leggi il testo dell’esposto
Il volume “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici“, una guida critica…
Appuntamento lunedì mattina alle 6.30, in via Ciancio, la strada di San Berillo appena transennata…
Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…