Un grafico creativo e sadico ha messo l’immagine di un piccolo bulldog di fronte a una grossa cuccia sulla copertina dell’opuscolo che illustra i corsi di orientamento e preparazione all’esame d’ammissione ai corsi di laurea a numero programmato organizzati dall’Università di Catania. Lo slogan che accompagna l’originale immagine è: “Per aiutarti a entrare”.
Immagine e slogan sembrano ignorare uno degli scopi dichiarati del corso che pubblicizzano: l’orientamento alla scelta della facoltà universitaria. Guardando la copertina il fulcro dell’attenzione è tutto incentrato sulla riuscita dello studente all’esame di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato, mentre sono ignorate del tutto la considerazione delle attitudini e delle capacità necessarie al superamento del concorso e l’eventualità che il giovane diplomato possa desiderare di essere aiutato a compiere in modo cosciente e meditato una scelta determinante e difficile quale è quella degli studi da intraprendere.
Non si può dire che l’immagine del cane e del canile difetti di realismo, date le condizioni abitative cui sono costretti alcuni degli studenti del nostro ateneo. Di certo però non è invitante, né rispettoso nei confronti di una istituzione, l’Università, che dovrebbe essere luogo di formazione e crescita professionale, di scambio di conoscenza, di avanzamento della scienza, e non di riposo, come è la tana per un qualsiasi animale, o peggio di parcheggio in attesa di una qualunque occupazione che contempli il titolo di dottore sulla scrivania e la pergamena di laurea incorniciata dietro le spalle, sul muro dello studio. Ma soprattutto immagine e slogan sono inefficaci e non rispettosi nei confronti degli studenti, gli “utilizzatori finali” del servizio.
Ci chiediamo con grande curiosità se una campagna pubblicitaria così evocativa e interessante sia frutto del corso di laurea in Scienze della Comunicazione del nostro ateneo, o se dobbiamo ringraziare altri per la magnifica e edificante idea.
Link diretto all’opuscolo del COF (.pdf)
Appuntamento lunedì mattina alle 6.30, in via Ciancio, la strada di San Berillo appena transennata…
Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…