Molto partecipate e interessanti le due serate il 9 e 10 luglio organizzate dal CoPE, movimento di cooperazione internazionale che segue alcuni progetti nel Sud del mondo. In particolare le due serate sono state dedicate alle donne.
Nella prima serata è stato presentato il libro di Valeria Rossi (E.m@il dal Sud del mondo. Diario di una volontaria internazionale), nato proprio dalle e-mail scritte per raccontare le esperienze vissute nel lavoro di cooperante. E si è discusso del ruolo delle donne nella tavola rotonda dal titolo “Eva in viaggio”, in cui cooperanti italiane e donne straniere che ormai vivono in Italia hanno raccontato le esperienze vissute in paesi di diversi continenti, dal Perù al Burkina Faso. Il viaggio come scoperta e comprensione delle altre culture, come incontro-scontro con tradizioni, usi e mentalità diverse, ha ormai molte donne come protagoniste. Sono esse a divenire, spesso, le promotrici del cambiamento.
La serata si è conclusa con la mostra fotografica “Donne, motore dello sviluppo” e la presentazione delle creazioni artigianali realizzate dalle donne che aderiscono al progetto “Mama mke”, sostenuto dal Cope nel villaggio Msindo in Tanzania.
Molte le presenze anche alla festa della serata seguente, con musica senegalese e un gruppo di capoeira dell’Angola. Lo scambio interculturale è avvenuto anche a tavola, con cibi siciliani e senegalesi a testimoniare l’apertura alle “Contaminazioni Culturali”!
Gli ultimi articoli - Eventi
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che i
Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per ricordare
Pubblichiamo quanto inviatoci da Massimiano Aureli, ingegnere attivo nel volontariato cittadino, sull’episodio di intolleranza accaduto in
As a woman I have no country. As a woman I want no country. As a
Lo sguardo di Maria Liberti sul teatro greco-romano di Catania e sulla Casa Liberti, che su