Due le prospettive emerse:
Visto che la legge in questione, oltre a presentare, secondo il parere di molti giuristi, diversi caratteri di incostituzionalità, offre il fianco a possibilità di ricorso, è stata ipotizzata anche la creazione di concreti strumenti di supporto da offrire agli stranieri che si trovassero a dover gestire contenziosi complessi. Tra questi: la creazione di un pool di legali, esperti in diritto degi stranieri, e la creazione di un fondo cassa che permetta di offrire un sostegno economico a chi dovesse affrontare spese legali.
Prossimo incontro, per mettere a punto le proposte e le iniziative, Martedì 21 luglio alle ore 18,30, sempre alla CGIL (via Crociferi, 40).
Altro articolo sul “pacchetto” sicurezza in Argo: http://www.argo.catania.it/2009/03/21/il-pacco-sicurezza/
Sul “pacchetto” leggi anche l’articolo di Valerio Onida (ex presidente della Corte Costituzionale) pubblicato dal Sole 24 0re del 4 Luglio2009 (presente nell’Archivio di Argo)
Giovani, motivati, entusiati. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…