Categories: Ambiente

I predatori della cava perduta

Estrarre materiale dalla cave italiane è un buon affare. Ottimo, poi,  in Sicilia dove -come del resto, in Val d’Aosta, Puglia, Basilicata, Calabria e Sardegna- si cava addirittura gratis. Ogni anno in Italia  dalle 6000 cave attive vengono estratti 142 milioni di metri cubi di cosiddetti inerti usati in edilizia, sabbia e ghiaia, che rendono ai cavatori 1 miliardo e 735 milioni di euro l’anno ma fruttano alle regioni d’appartenenza meno di 53 milioni di euro. A controllare l’attività estrattiva dovrebbero essere dal 1977 le Regioni che, però, non sembrano interessarsi alla materia e applicano canoni ridicoli a confronto con il volume di affari del settore. A denunciare l’ennesimo spreco è Legambiente che quantifica in 500 milioni di euro i soldi che Stato e Regioni perdono, consegnando forse anche il territorio a poteri illegali. Legambiente chiede l’adeguamento del canone al prezzo medio che si paga oggi in Gran Bretagna per l’attività di cava, cioè il 20 per cento. Così-secondo gli ambientalisti-  si otterrebbero introiti pari a 567 milioni di euro contro gli attuali 53.
Ci piacerebbe sapere cosa succede nel Catanese. L’Etna offre la sua lava gratis agli speculatori del movimento terra? Quanto Regione e enti interessati potrebbero guadagnare con una gestione oculata, il controllo dell’attività estrattiva e il divieto a un prelievo rapace? Tutte domande alle quali ci piacerebbe che le istituzioni rispondessero, prima o poi. Magari imponendo tasse e balzelli ai “predatori delle cave perdute”.

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

2 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

4 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

6 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago