Categories: GiustiziaMafia

Venti anni dopo

L’omicidio di Mauro Rostagno sarebbe stato deciso ed eseguito da capimafia trapanesi. L’inchiesta della polizia di Stato ha portato alla conclusione che furono i boss ad ordinare l’agguato la sera del 26 settembre 1988, uccidendo così il giornalista-sociologo, uno dei fondatori della comunità Saman”, si legge sul Corriere on line del 23 maggio 2009.
Tanti depistaggi dopo il delitto, mille voci sulla possibile natura dell’omicidio, persino gli amici e i collaboratori di Rostagno indicati pubblicamente tra i possibili mandanti. Un “film” che puntualmente si ripete: Peppino Impastato e Giuseppe Fava non erano stati trattati diversamente.
Oltre venti anni per avvicinarsi alla verità, un tempo insopportabilmente lungo che, di per sé e al di là degli esiti processuali, non potrà farci dire: “giustizia è fatta”.
Eppure, visto che Rostagno, da una piccola televisione locale, puntualmente e caparbiamente denunciava le malefatte delle cosche trapanesi non sarebbe stato difficile indirizzare correttamente le indagini. Infatti, come abbiamo imparato dai tanti, troppi delitti di giornalisti, la mafia non sopporta di “finire in prima pagina” e quando non trova editori compiacenti, pronti a zittire i loro redattori, pensa lei direttamente a tacitarli.
Scheda
Mauro Rostagno, laureato in Sociologia nell’ Università di Trento, è stato fra i fondatori e i dirigenti dell’organizzazione di estrema sinistra Lotta Continua. Dopo lo scioglimento di L. C. (alla fine del 1976)
fonda vicino Trapani la comunità “arancione” Saman, che successivamente verrà trasformata in comunità terapeutica per persone tossicodipendenti. Intorno alla metà degli anni ottanta inizia a lavorare per l’emittente televisiva Radio Tele Cine. Il 26 settembre del 1988 viene ucciso in un agguato mafioso.

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago