“Per chi non vuol perdere il vizio della memoria”, ammonisce il volantino. E infatti… suoni, immagini, parole, tutte per ricordare Falcone, Borsellino e le altre, tante, troppe vittime della mafia. Il 23 maggio, i giovani di Cittainsieme, quelli della parrocchia Santi Pietro e Paolo, Libera e Addiopizzo hanno messo in scena uno spettacolo. Il palcoscenico? Proprio la scalinata del “palazzaccio” di Catania, luogo in cui si amministra la giustizia del distretto.
Filmati, testi, canzoni, da Povera patria di Battiato a La libertà di Gaber, da Pensa a L’Italia, a I cento passi dei Modena City Rambles, a La storia siamo noi. Tutto per ripercorrere la storia dell’antimafia, prima, con e dopo Falcone e Borsellino. I ragazzi della scuola media Cavour hanno contribuito con un balletto; le associazioni, Addiopizzo, Assae, Libera con interventi. Infine, a conclusione, i saluti di Padre Salvatore Resca. Tutto per non dimenticare.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…