E’ appena di qualche settimana addietro l‘immagine choc di un numeroso gruppo di compassati presidi
Ma quando si tratta di disastri amministrativi, il Comune di Catania non vuole essere secondo a nessuno. Ed ecco che al danno della politica scolastica nazionale si somma, come denuncia una nota dell’Associazione delle scuole autonome della Sicilia (A.S.A.SI.) del 7 maggio scorso a firma di G. Adernò, il fatto che “per quattro anni la scuola catanese è rimasta senza i finanziamenti comunali per la manutenzione ordinaria, senza buoni libro, ancorché assegnati dalla Regione e destinati non si sa a quali altri scopi”, per cui asili, scuole elementari e medie sono rimasti in uno stato di totale abbandono: sostituire sedie e vetri rotti, riparare gabinetti è diventato un’impresa di non facile soluzione, per non parlare della sospensione del servizio mensa e di tante altre facilitazioni che il Comune forniva soprattutto per le attività extrascolastiche.
Si arriva al paradosso delle cartelle esattoriali per la spazzatura intestate alle scuole ma che dovrebbero essere pagate dal comune, “ma la Ragioneria comunale sa che tali somme non sarebbero mai incassate” per cui “l’operazione risulta utile soltanto per gonfiare il bilancio e incrementare gli sprechi“.
Per tutti questi motivi anche l’A.S.A.SI. di Catania, che difende gli interessi istituzionali delle scuole autonome, “intende costituirsi parte civile nel processo agli amministratori che hanno utilizzato male e sprecato le risorse finalizzate ad offrire servizi per tutti i cittadini e che invece sono state destinate unicamente per i traguardi elettorali da conseguire”.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…