Categories: Immigrazione

Dove sono finiti quei bambini?

Fuggiti. Spariti. Scomparsi. Inghiottiti dal nulla. Come non fossero mai esistiti.
Sono minori migranti, bambini e ragazzini, egiziani, nigeriani, palestinesi, eritrei, tunisini, somali,  ghanesi, quasi tutti maschi.
Sono stati 1994 i minori stranieri non accompagnati ospitati nelle comunità alloggio sul territorio  quasi esclusivamente provenienti da Lampedusa,  e 300 quelli accompagnati.
Sono ben 1119, il 60 per cento degli inseriti nelle strutture, i minori che si sono allontanati successivamente al collocamento in comunità.  Fughe che aumentano di giorno in giorno. Sono dati raccolti da Save the Children nell’ambito del Progetto Praesidium III,  in partnership con UNHCR, IOM e Croce Rossa, e con il coordinamento del Ministero dell’Interno.
Dove vanno a finire questi ragazzi? Save The Children parla genericamente di sfruttamento. A noi vengono in mente realtà orrende come il lavoro nero minorile  ma anche lo sfruttamento sessuale, o il commercio di organi. Tutto ciò che può avvenire e avviene quando mancano i controlli istituzionali.
La relazione completa di Save the children

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

22 ore ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

7 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago