Categories: InformazioneMafia

E non facciamoci sempre riconoscere…

Non bastava la criminalità organizzata con le sue minacce e intimidazioni, i suoi agguati e attentati. Nè le denunce che hanno portato a un processo. Adesso ci si mette anche l’Ordine siciliano dei giornalisti a tentare di mettere il bavaglio a Pino Maniaci, giornalista antimafia, colpevole solo di essere privo del tesserino rosso.  Maniaci, 56 anni, conduttore storico di Telejato, è accusato di esercizio abusivo della professione. Secondo il pm “con più condotte, poste in essere in tempi diversi ed in esecuzione del medesimo disegno criminoso”, avrebbe esercitato abusivamente l’attività di giornalista in assenza della speciale abilitazione dello Stato.
Di fronte al rinvio a giudizio, l’Ordine regionale “rilancia” con la costituzione di parte civile. Una decisione, questa, presa quasi all’unanimità, con l’eccezione del suo presidente che si è astenuto. Lui, forse, ricorda ancora le minacce mafiose ricevute da giovane cronista, minacce che lo hanno costretto a lasciare le redazioni per riparare nei ranghi di un ufficio stampa istituzionale.
La condanna dell’Ordine siciliano sconcerta in assoluto.  Anche perchè visitando il sito dell’Ordine nazionale ci si imbatte subito in un encomio per Pino Maniaci che recita così: Il consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti manifesta viva preoccupazione per le minacce della criminalità organizzata a Telejato, coraggiosa emittente di un’area ad alta densità mafiosa. Invita le autorità a fornire a Pino Maniaci e al suo staff …la protezione necessaria a garantire loro la possibilità di continuare nella vibrante informazione antimafia che caratterizza l’emittente…punto di riferimento per i cittadini onesti…Si impegna ad assumere ogni iniziativa utile finalizzata a garantire le libertà di Telejato, testimone di un impegno civile destinato a far crescere la speranza di quanti  vogliono vivere in una società libera”.
Che ci sia un po’ di disaccordo tra i sacerdoti del codice deontologico italiani e quelli isolani?
E l’Ordine nazionale non è il solo a scendere in campo a difesa di Maniaci e di Telejato, emittente coraggiosa e generosa al punto da cedere alle testate nazionali l’esclusiva dell’arresto di Lo Piccolo.
La lista è lunga. C’è il Corriere e Repubblica, il Manifesto e L’Unità. C’è Roberto Natale, presidente della Federazione nazionale della Stampa e Carlo Gubitosa, scrittore e giornalista free lance (www.giornalismi.info). Riccardo Orioles, giornalista libero quant’altri mai e Antonella Serafini (www.censurati.it).
Insomma l’Ordine siciliano è isolato e ci fa proprio una figuraccia. Verrebbe da dire con Alberto Sordi in Fumo di Londra: “E non facciamoci sempre riconoscere!”

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

4 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago