Si esce allo svincolo di Motta sull’autostrada Palermo Catania. Poi, alla fine della rampa di uscita, si svolta tutto a destra e, dopo circa 50 km, si svolta ancora a sinistra, alla prima traversa; a circa 2 km sulla sinistra si trova il terreno, di fronte a un grande capannone tinteggiato di azzurro, con il tetto semicilindrico distrutto. Lì un grande striscione.
Non si può sbagliare e non hanno sbagliato i duecento catanesi che hanno voluto passare un primo maggio diverso. In campagna sì, mangiando salsiccia cotta sulla brace sì, ma in un fondo sequestrato alla mafia. “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” ha promosso questa scampagnata dell’ 1 Maggio chiamando a raccolta altre associazioni, con il GAPA in prima fila.
E’ stata una giornata di festa, colorata e allegra, ma soprattutto consapevole.
Il volume “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici“, una guida critica…
Appuntamento lunedì mattina alle 6.30, in via Ciancio, la strada di San Berillo appena transennata…
Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…