Le costruzioni in cemento armato sono certamente più resistenti, ma se ce ne sono molte, molto vicine e piuttosto alte aumenta il rischio rispetto alle case in mattoni basse, poche e distanziate fra loro. Tutto questo ammesso che i materiali adoperati siano di qualità: come a dire che il cemento è armato solo se c’è abbastanza ferro dentro e poca sabbia.
I dati presentati qui di seguito (tratti da: Mamma!, Sisma all’italiana di Michele Trombetta, 9 aprile 2009), danno un’idea di cosa significhi costruire con criteri antisismici.
In Italia il terremoto a L’Aquila, di magnitudo 6,3, ha provocato circa 300 vittime.
In Giappone, terremoti di analoga potenza hanno provocato pochissime vittime:
Hokkaido (11-9-08), magnitudo 6,8: zero vittime.
Honshu Est ( 3-7-2008), magnitudo 6,8: 1 vittima.
Honshu Est (13-6-2008), magnitudo 6,9: 13 vittime.
Honshu costa ovest (25-3-2008), magnitudo 6,3: 1 vittima.
Kyushu (11-6-2006), magnitudo 6,3: zero vittime.
Honshu costa est (magnitudo 7,0): zero vittime.
Ci sarà un motivo….
E se succedesse a Catania?
Secondo Mario Tozzi (tratto da: La Stampa, 8 aprile 2009, Radiografia dell’Italia minacciata di Mario Tozzi): in termini di scenari futuri, solo il 5% delle abitazioni di Catania è a prova di terremoto – almeno in teoria -, tre abitanti su quattro sarebbero comunque coinvolti (per confronto, a Campobasso, un abitante su sei)…
Come conseguenza di un eventuale terremoto di pari magnitudo, che si paventa da decenni, i 400.000 attuali abitanti di Catania si potrebbero ridurre di 50.000 unità (ma, se è vero che tre abitazioni su quattro sono a rischio, sarebbero molti di più….)
Domanda: Dove sono i 100 miliardi di lire stanziati nel ’97 per mettere in sicurezza (almeno) le nostre scuole?
Leggi l’articolo di Tozzi per intero in archivio: terremoto-a-catania
Sullo stesso argomento vedi anche: http://www.argo.catania.it/2009/04/22/non-dite-poi-che-non-lo-sapevate/#more-4106
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…