Non dite poi che non lo sapevate

Si parla di nuovo di prevenzione, di mappe del rischio sismico per Catania. La città etnea è una di quelle più esposte, secondo il  “Censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici“, lo studio del Cnr e del “Gruppo nazionale di protezione dei terremoti”, subito nascosto e dimenticato. Tutti gli edifici del centro storico sono vulnerabili e, paradossalmente, altrettanto lo sono quelli in cemento armato della speculazione degli anni ’50/’60. Per questo Franco Barberi, a capo della Protezione civile negli anni ’90,volle che Catania fosse oggetto di uno studio specifico, il “Progetto Catania”, redatto in inglese e mai tradotto in italiano.
Grazie a Barberi fu emanata una legge, la 288 del 97, che stanziava risorse per la prevenzione sismica. A Catania furono destinati 100 miliardi di lire per la messa in sicurezza di 50 scuole, fondi che la giunta Scapagnini stornò con disinvoltura sulle rotatorie alla Circonvallazione, sulla realizzazione di viale Alcide De Gasperi,  considerato via di fuga per un maremoto, e sulla realizzazione dei parcheggi scambiatori.
Catania è stata dichiarata città sismica solo nell’81. Da allora si è costruito meglio?
La Regione dovrebbe ripensare il piano casa di Berlusconi in termini di sicurezza e non di cubatura. Cosa dicono e fanno Comune e Provincia?
Per chi volesse saperne di più ecco in pdf gli articoli puntuali di Pinella Leocata, pubblicati su “La Sicilia”  l’8 e il 9 aprile 2009: a-Catania-un-sisma-sarebbe-una-ecatombe
Prevenzione-sismica-a-Catania

Argo

Recent Posts

InChiostro, per chi non si accontenta delle notizie

Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…

3 giorni ago

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

5 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

6 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

1 settimana ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

1 settimana ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

2 settimane ago