Categories: EconomiaMafia

Sapori e saperi della legalità

Piazza Castelnuovo 13: se andate a Palermo segnatevi questo indirizzo e andate a fare una capatina al negozio che da circa 10 giorni ha aperto i battenti. Ci troverete pasta, vino, miele, olio, legumi, conserve, ma non si tratta dei soliti prodotti industriali che si possono trovare in un qualsiasi bottega di quartiere. Vi accorgerete, consumandoli, che hanno un gusto del tutto particolare perchè sono il frutto del lavoro delle aziende di Terra Libera, le cooperative, facenti capo all’associazione Libera di don Ciotti, che gestiscono i terreni confiscati alla mafia.
Il negozio è stato ricavato ristrutturando, con fondi raccolti all’interno dell’associazione, un immobile su due livelli da tempo sequestrato alla mafia di Brancaccio, ed è il primo che apre in Sicialia, dopo quelli di Roma, Napoli, Torino e Pisa. Al piano superiore è sistemato il punto vendita mentre al piano seminterrato, altra interessante intuizione, è in via di completamento un centro di documetazione sul fenomeno mafioso, che vuol porsi come luogo di incontro e di riferimento per quanti vaglio capire di più: appunto, sapori e saperi.
Nel corso della cerimonia di inaugurazione, don Ciotti ha detto, con la franchezza che lo distingue, che non c’è da ringraziare nessuno perchè ciascuno, col proprio impegno, non fa altro che assumersi la propria parte di responsabilità. Ma soprattutto ha continuato ad invocare contro le mafie meno discorsi e più segni concreti e gesti reali perchè, ad esempio, molti dei beni sottratti alle mafie rischiano di restare ricchezza inutizzata, quando invece, inserite in un progetto di riutilizzo sociale, possono diventare fonte di occupazione e di crescita civile ed economica.
Ci pare bello e particolarmente significativo ricordare l’inaugurazione della bottega proprio negli stessi giorni in cui l’associazione sta ricordando a Napoli, con grande concorso di popolo, i quindici anni dall’uccisione, da parte dei casalesi,  di don Peppino Diana, altro eroe per caso della lotta contro le mafie.

Argo

View Comments

  • Davvero complimenti per questa splendida iniziativa, specie per il posto in cui è stato aperto, il centro di Palermo.Speriamo di venirvi a trovare al più presto! Fiorella e Toni

Recent Posts

San Berillo, una via Crucis per il cambiamento

Un cammino vero, passo dopo passo, attraverso le stradine del vecchio San Berillo, il quartiere…

5 ore ago

Inceneritori: in Sicilia si progettano, in Europa si dismettono

E, mentre Renato Schifani, a proposito dei due inceneritori inseriti nel Piano Rifiuti della Regione…

2 giorni ago

Fridays For Future in piazza, i giovani rilanciano l’allarme ambientale

Migliaia e migliaia nel passato, un numero decisamente più ridotto oggi. In ogni caso, giorno…

4 giorni ago

Una liuteria agli Angeli Custodi, una scommessa per il futuro

C’è una tradizione di liuteria a Catania, su cui negli anni recenti sono stati riaccesi…

6 giorni ago

I musei, il digitale e la generazione Z

Il volume “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici“, una guida critica…

1 settimana ago

San Berillo, un cantiere a cielo aperto senza alcuna programmazione

Appuntamento lunedì mattina alle 6.30, in via Ciancio, la strada di San Berillo appena transennata…

1 settimana ago