Il negozio è stato ricavato ristrutturando, con fondi raccolti all’interno dell’associazione, un immobile su due livelli da tempo sequestrato alla mafia di Brancaccio, ed è il primo che apre in Sicialia, dopo quelli di Roma, Napoli, Torino e Pisa. Al piano superiore è sistemato il punto vendita mentre al piano seminterrato, altra interessante intuizione, è in via di completamento un centro di documetazione sul fenomeno mafioso, che vuol porsi come luogo di incontro e di riferimento per quanti vaglio capire di più: appunto, sapori e saperi.
Nel corso della cerimonia di inaugurazione, don Ciotti ha detto, con la franchezza che lo distingue, che non c’è da ringraziare nessuno perchè ciascuno, col proprio impegno, non fa altro che assumersi la propria parte di responsabilità. Ma soprattutto ha continuato ad invocare contro le mafie meno discorsi e più segni concreti e gesti reali perchè, ad esempio, molti dei beni sottratti alle mafie rischiano di restare ricchezza inutizzata, quando invece, inserite in un progetto di riutilizzo sociale, possono diventare fonte di occupazione e di crescita civile ed economica.
Ci pare bello e particolarmente significativo ricordare l’inaugurazione della bottega proprio negli stessi giorni in cui l’associazione sta ricordando a Napoli, con grande concorso di popolo, i quindici anni dall’uccisione, da parte dei casalesi, di don Peppino Diana, altro eroe per caso della lotta contro le mafie.
Un cammino vero, passo dopo passo, attraverso le stradine del vecchio San Berillo, il quartiere…
E, mentre Renato Schifani, a proposito dei due inceneritori inseriti nel Piano Rifiuti della Regione…
Migliaia e migliaia nel passato, un numero decisamente più ridotto oggi. In ogni caso, giorno…
C’è una tradizione di liuteria a Catania, su cui negli anni recenti sono stati riaccesi…
Il volume “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici“, una guida critica…
Appuntamento lunedì mattina alle 6.30, in via Ciancio, la strada di San Berillo appena transennata…
View Comments
Davvero complimenti per questa splendida iniziativa, specie per il posto in cui è stato aperto, il centro di Palermo.Speriamo di venirvi a trovare al più presto! Fiorella e Toni