Il GAPA ci invita a “passare insieme una serata a raccontare anche delle ultime iniziative del gapa e dei gruppi con i quali il gapa condivide il proprio agire. Presenteremo l’ultimo numero del giornale i Cordai di marzo. Il tutto con semplicità, affetto e resistenza. Vi aspettiamo”. http://www.associazionegapa.org/
Da ventuno anni il G.a.p.a. lavora con le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi e le famiglie del quartiere S. Cristoforo, a Catania attraverso attività di sostegno scolastico, animazione, campi estivi, spettacoli teatrali, momenti di incontro su tematiche del quartiere, denuncie e iniziative di rivendicazione dei tanti diritti negati. Determinati nel non chiedere contributi economici che provengano da enti locali (per un volontariato critico e libero, non sostitutivo alle responsabilità e ai doveri del “pubblico”), in questi anni le uniche forme di finanziamento si sono realizzate attraverso spettacoli teatrali, cene di autofinanziamento e contributi di privati cittadini che hanno condiviso gli obiettivi del loro agire. (Tratto da La Periferica, http://www.laperiferica.it/)
Gli ultimi articoli - Eventi
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Nazra
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che i
Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per ricordare
Pubblichiamo quanto inviatoci da Massimiano Aureli, ingegnere attivo nel volontariato cittadino, sull’episodio di intolleranza accaduto in
As a woman I have no country. As a woman I want no country. As a