Attualmente è in corso, da parte dello stesso coordinamento, un lavoro preparatorio per giungere alla costituzione di una cooperativa che possa ottenere la suddetta assegnazione.
L’iniziativa di ieri ha avuto, invece, soprattutto un carattere simbolico ed educativo. Ecco perché sono stati coinvolti, oltre alle associazioni di volontariato, gli alunni delle scuole, che hanno avuto l’opportunità di riflettere sull’importanza che ha per la collettività il fatto di potersi riappropriare di beni confiscati alla mafia e di poterli utilizzare ad uso sociale (come vuole la legge 109/96 promossa da Libera con una petizione e la raccolta di un milione di firme).
Sono stati scelti, per questa manifestazione, gesti di alto valore simbolico, come la lettura dei nomi delle vittime innocenti di mafia o la semina, in vasetti di terra, di lenticchie prodotte nei terreni di LiberaTerra nel corleonese, a rappresentare la riappropriazione dei terreni da parte della società civile.
Ecco i nomi delle scuole coinvolte: Martoglio di Belpasso, Ferraris e Galilei di Acireale, Motta S.Anastasia, Tomasi di Lampedusa di Gravina, D’Annunzio, Majorana, Vespucci di Catania, IPAA di Adrano, Boggio Lera di Catania, CD Belpasso, Morgagni di Roma
Le associazioni presenti: AddioPizzo, Centro Astalli, Mani Tese, Gapa, Penelope, Misericordia S.G.La Punta e Belpasso, Scout Tremestieri.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…