Categories: Chiesa

'A Santuzza

Non è facile comprendere cosa accade a Catania durante la festa di S.Agata. Le componenti di questa festa sono molteplici: la devozione autentica degli umili, la religione civica di una città con l’esibizione dei rappresentanti del potere che cercano di misurare la loro popolarità, il simbolismo dell’eterno femminino con i segni della femminilità fragile e violata (dove nell’immaginario popolare scompare persino il motivo vero del martirio), la volgarità e il fascino folcloristico delle candelore (le cui musichette sono più adatte a figure femminili ben diverse da quella di una martire vergine), l’esibizione della forza dei vari portatori, l’intreccio di losche scommesse nel sottobosco mafioso che coglie – in maniera parallela all’esibizione del potere civile – un’occasione per dar prova di sé.
La chiesa non riesce a controllare da parte sua che una parte soltanto dell’happening collettivo e cerca debolmente di inserirvi momenti veramente religiosi. Ma soprattutto la festa è il simbolo del degrado e delle contraddizioni della città stessa, incapace di far convergere tutte le sue energie in un progetto di convivenza ordinato.

gcb43

Recent Posts

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

8 ore ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

2 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

4 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

6 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago

La Sicilia, 80 anni con molte ombre

Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per…

2 settimane ago