Vedi anche: Step 1 del 14/01/2009; P. M. Gubernale, Odissea all’ufficio postale.
Anche la povertà è spettacolarizzata. Al supermercato la cassiera ad alta voce: “Signora, paga in contanti o con la carta acquisti?”, con buona pace del rispetto della privacy.
Ma oltre al guadagno di immagine per il governo, chi altri trarrà effettivamente vantaggio da questo ennesimo spot promozionale?
Innanzitutto i punti vendita della grande distribuzione, dato che il tesserino è utilizzabile solo attraverso un terminale POS, che certamente molti piccoli negozietti di quartiere non posseggono.
Poste italiane ha messo a disposizione uno sportello dedicato in moltissimi uffici, certamente non a titolo gratuito.
Infine il circuito Mastercard: a regime, sembra infatti che il costo dell’intera operazione ammonterà a circa 8 milioni e 500 mila euro.
Ma non era più facile, ed economico, accreditare lo stesso importo sulle pensioni che la stragrande maggioranza dei presunti beneficiari già percepisce?
In cambio abbiamo ormai la certificazione definitiva che la povertà abita al sud (quasi la metà dei 423.000 tesserini rilasciati riguarda la Campania e la Sicilia) e che il governo piuttosto che affrontare le cause strutturali di una situazione patologica, che l’incipiente crisi economica aggraverà ulteriormente, trova più comodo e più facile fare elemosine. Amen!
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…