La Caritas ha tolto il sostegno economico al mensile La Periferica, organo di informazione di Librino, distribuito gratuitamente nel quartiere proprio grazie a questo essenziale contributo. La motivazione ufficiale è che non si tratta di un giornale “espressamente cattolico”.
La Periferica, tuttavia, si è da sempre caratterizzato come giornale libero e indipendente, sebbene sia nato dall’esperienza di un gruppo Scout. Il suo sottotitolo, infatti, è stato, sin dal primo numero, Periodico di Informazione e Cultura, senza ulteriori connotazioni. Al suo interno è stato dato spazio a tutte le attività del quartiere, da quelle organizzate dalla CGIL Librino a quelle gestite dal centro Talità Kum (aperto nel quartiere proprio dalla Cariitas), a quelle delle parrocchie, delle scuole, dei gruppi sportivi, di tutti quei soggetti, cioè, che lavorano per rendere migliore questo quartiere, spesso semplicisticamente etichettato come pericoloso, in cui vivono 70.000 persone.
E’ lecito, quindi, chiedersi per quale motivo questa iniziativa seria e impegnata venga adesso abbandonata a se stessa, proprio nel momento in cui anche il quotidiano La Sicilia, avendo deciso di pubblicare una pagina su Librino, con pubblicità gratuite, (fatto già segalato da Argo in Quando Golia ha paura di Davide), contribuisce a metterla in crisi.
Può essere giusto che La Periferica provi a vivere contando solo sulle proprie forze, ma alcuni dubbi sorgono spontanei. La decisone della Caritas è motivata solo dalla caratterizzazione laica di questo giornale? Non ci sono state pressioni da parte degli Enti Locali, Comune e Provincia, che a loro volta finanziano la Caritas? La altre iniziative recentemente sostenute dalla Caritas, ad esempio quella di Telestrada, sono animate da uno spirito più “cattolico” o sono solo, almeno per ora, più facilmente controllabili?
Sono solo delle domande, volte a capire quanto sia intenzionale l’isolamento in cui è stato lasciato questo coraggioso giornale di quartiere.
Su Liberainformazione.org si può leggere l’intervista di Norma Ferrara a Massimiliano Nicosia, fondatore della Periferica.

mariagrazia

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

13 ore ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

1 giorno ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

7 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago