Categories: Economia

Cesame, siamo all'epilogo

Tratto da: Catania possibile, 4-11/12/2008, p. 3; M. Benanti, Cesame, ovvero come distruggere un’azienda e fare business.
 Oltre 50 anni di storia, azienda leader mondiale nel campo delle ceramiche sanitarie, circa 600 dipendenti: questa era la Cesame fiore all’occhiello dell’industria catanese fino alla metà degli anni ’90. Da quel momento, una gestione dissennata, una girandola di rinvestitori, operazioni di pura speculazione, probabilmente interessate a rendere invogliante la sua posizione strategica, molto vicina all’Interporto, più che le potenzialità produttive della fabbrica, hanno portato al disastro. Naturalmente a fare le spese di questa ennesima telenovela catanese sono stati gli operai, progressivamente idotti a poche decine e finiti in ostaggio degli interessi elettoralistici dei politici locali. Questi sono riusciti solo a collezionare una discreta serie di accordi sindacali e protocolli di intesa che si sono rivelati assolutamente inconcludenti. Le clamorose proteste messe in atto dagli operai in queste ultime settimane sono diventate l’emblema di una città che non riesce a vedere prospettive di ripresa. Anche il nuovo insediamento dell’IKEA sull’area della Cesame 2, fra indebite pressioni politiche e tentativi di speculazioni, è finito nel nulla. Risultato: persi centinaia di posti di lavoro.

mariagrazia

View Comments

  • E' devastante considerare le realtà in cui quotidianamente ogni catanese deve confrontarsi. Senza scuse ma con le dovute accuse, forse, queste realtà che tutte ci appartengono con un senso e di responsabilità e di volontà possono cambiare. Trovo fortemente motivata questa iniziativa di cento occhi su catania, voglio aggiungere anche i miei, sperando che presto possano vedere un cambiamento, perchè se catania dovesse cambiare ciò vuol dire che finalmente il catanese è cambiato.

Recent Posts

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

9 ore ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

2 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

4 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

6 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago

La Sicilia, 80 anni con molte ombre

Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per…

2 settimane ago