Tratto da: Blog di Giambattista Scidà, Ancora sul dissesto, post del 26 e 28/11/ 08
http://scida.wordpress.com/
Al Sindaco di Catania, 28 – 11 – 08, da Giambattista Scidà
“Permettomi segnalare evidente macroscopico enorme errore valutazione at fini imminente vendita, per soli 26 miliardi di vecchie lire imponente prestigioso complesso in più corpi, con parco sulla via Etnea (ex Sacro Cuore).”
Nemmeno i toni cortesi, da vecchio gentiluomo, utilizzati in questo telegramma, possono offuscare il forte gesto di denuncia che esso rappresenta. Ma non è tutto.
Nel suo blog, di recente costituzione, l’ex presidente del Tribunale dei Minori mette di fatto in evidenza come il crollo finanziario del Comune stia inducendo i nostri amministratori a svendere il patrimonio edilizio della città (un bene, quindi, che appartiene a tutti i catanesi) a vantaggio di quelle stesse persone che, facendo parte del “coacervo invisibilmente organizzato delle forze e degli interessi che han tenuto in pugno la città”, sono responsabili dell’attuale disastro.
Tra gli edifici messi in vendita c’è anche quello di Via Bernini, presso Piazza Michelangelo, (in cui avrebbero potuto essere trasferiti uffici per la cui sistemazione il Comune pagava affitti esosi) che fu presto “abbandonato ai vandali”.
E c’è “l’imponente, storico, nobile e prestigioso edificio in più corpi (ex Sacro cuore), con parco sulla via Etnea”,
in vendita, oggi, per 26 miliardi di vecchie lire, “quando ben tredici, del 1983, ne occorsero al Comune per comprare il triste palazzotto della anonima e grigia piazzetta Gandolfo”.
E’ significativo che il giudice Scidà, che contribuisce, con queste denunce, a fare vera informazione, auspichi che questa “sventura immensa” divenga “anche un’eccezionale opportunità”, quella di mettere finalmente i cittadini in grado di “osservare il giuoco degli interessi, descriverlo, smontarne i pezzi”, compiendo un’analisi “onesta e coraggiosa” e -vorremmo aggiungere- mobilitandosi per fare sentire la propria voce.
Leggi la copia dell’articolo originale: scidà_svendita_patrimonio_edilizio
Gli ultimi articoli - Enti Locali
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche vere
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come si
Mentre ferve la discussione sul nuovo Piano Regolatore Portuale e nel Consiglio Comunale circolano accuse e
Si è svolta on line la conferenza dei servizi sul progetto di porto turistico della società
L’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone oggi un diaologo con le autrici di un libro,