Tratto da: Centonove, 03/10/2008; Alida Amico, Rigassificatori? Forse & Sicilia, una grande trincea di scavi
Oltre al rischio insito nella loro natura, la localizzazione di ben due rigassificatori in Sicilia (di cui uno a un tiro di schioppo dalla Valle dei Templi) significherà solo un ulteriore sfruttamento del territorio e della posizione dell’isola a vantaggio di altri e produrrà gravi danni ambientali, senza apportare significativi vantaggi.neanche in termini di occupazione.
Pare che il decreto di compatibilità ambientale per gli impianti di Porto Empedocle e Priolo sia già stato firmato, ma anche fra gli amministratori locali del centro-destra crescono i dubbi e le resistenze. Fra l’altro, per convogliarlo nella rete preesistente sarà necessario scavare centinaia di chilometri di trincee che attraverseranno anche territori sottoposti a vincoli paesaggistici come il parco dell’Etna e quello dei Nebrodi. Pochi sanno inoltre che dei 20 miliardi di metri cubi che saranno lavorati nei due impianti (addirittura il 50 % del fabbisogno nazionale), solo 1 miliardo sarà consumato in Sicilia, il resto sarà trasferito in continente. Non ci sarà neanche una contropartita occupazionale: in tutto saranno impiegate solo una cinquantina di persone, prevalentemente per la vigilanza e la sicurezza.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…